Blog

Trasformare il tuo Giardino al Mare in un’Oasi da Sogno

da

Vorresti trasformare il tuo giardino al mare in un piccolo angolo dove i profumi e i colori della costa si mescolano in un’armonia perfetta?

E’ un sogno che può diventare realtà, con le giuste scelte e una pianificazione attenta.

In questo articolo, ti guideremo attraverso le migliori idee per realizzare giardini al mare che possano rendere ogni stagione un’esperienza unica!

Vedremo come progettare un giardino, quali sono le migliori piante da giardino al mare, quali arredi utilizzare e molto altro…

Iniziamo individuando quali sono le piante e gli alberi vicino al mare più utili e interessanti per il tuo giardino!

giardino in area marina

Vegetazione Autoctona: Il Cuore del Tuo Giardino

Le protagoniste di un giardino al mare sono, senza dubbio, le piante marittime.

Sono piante adatte al clima mediterraneo, con colori vivaci e i profumi intensi, ed evocano subito un’atmosfera da vacanza.

Cosa rende speciali le piante costiere?

Quali caratteristiche rendono speciali le piante marittime?

Sono amanti del sole

Le piante che vivono vicino al mare amano la luce: prendono il sole tutto il giorno!

Se stai pensando di ricreare un progetto giardino mediterraneo con alberi adatti al cima marino, scegli un posto ben esposto al sole, in cui le zone d’ombra siano una rarità, proprio come in spiaggia.

Sono amiche del drenaggio

Il terreno delle spiagge è sabbioso e drenante. Piogge invernali e temporali estivi scorrono rapidamente senza lasciare pozze. Ecco perché le piante costiere non tollerano i terreni pesanti e argillosi.

Puoi adattare il terreno del tuo giardino mescolando molta sabbia per renderlo leggero e permeabile, proprio come le dune costiere.

Sono maestre della sopravvivenza

Le piante delle coste sono maestre nell’arte della sopravvivenza. Non hanno bisogno di molta acqua o nutrimenti e sono semplici da curare.

Perfette per chi ama un giardino a bassa manutenzione o per chi ha una casa con giardino al mare che visita solo occasionalmente. Queste piante sono ideali per creare un’oasi verde senza troppo sforzo.

Vuoi sapere quali piante mare nello specifico potresti inserire nel tuo giardino? Continua a leggere…

la brezza marina

Piante Marine da Coltivare nel Tuo Giardino

Nelle prossime righe troverai una lista di piante adatte per i giardini al mare e alberi che crescono vicino al mare anche spontaneamente.

Ricorda, però, che l’ecosistema costiero è fragile e prezioso. Non raccogliere piante vicino al mare che trovi selvatiche; tutte quelle che ti suggeriamo sono disponibili nei garden center, coltivate senza danneggiare la natura.

Olivello Spinoso

Immagina una pianta che non solo abbellisce il tuo giardino con foglie argentee, ma produce anche splendide bacche arancioni ricche di vitamina C! Questo è l’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides), un arbusto resistente originario del Mediterraneo.

Nonostante il nome “spinoso”, l’unica cosa pungente è il suo impatto visivo: magnifico! Le bacche, commestibili e ideali per marmellate, si sviluppano solo sulle piante femminili, con l’aiuto degli insetti impollinatori. Questo arbusto è perfetto per le zone costiere grazie alla sua resistenza ai venti salati e alla sua capacità di crescere in terreni sabbiosi e poveri. Un vero guardiano delle dune, le sue radici robuste stabilizzano i pendii e possono anche fungere da barriera naturale con i suoi rami spinosi.

Mesembriantemo

Non è solo una pianta, ma un’intera famiglia di fiori colorati che trasforma il tuo giardino in uno spettacolo continuo dalla primavera all’autunno. Con nomi esotici come Lampranthus, Drosanthemum, e Carpobrotus, queste piante, conosciute collettivamente come mesembriantemi, portano un tocco di sole sudafricano. Sono perfette per i giardini costieri, resistenti al caldo e al vento salmastro, con fioriture che variano dai colori sgargianti ai delicati toni pastello. Il Carpobrotus, ad esempio, produce frutti commestibili dal sapore acidulo, aggiungendo un’ulteriore sorpresa gustosa al giardino.

Eringio (Calcatreppola)

Con un look che sembra uscito da una fiaba marina, l’eringio è una pianta che cattura l’attenzione tutto l’anno. I suoi fiori grigio-azzurri con sfumature metalliche appaiono in estate e durano fino all’inverno. Questo splendido arbusto è un campione di sopravvivenza, con radici che possono raggiungere i due metri di profondità, permettendogli di resistere alla siccità. Non solo è una pianta ornamentale, ma le sue radici e germogli sono commestibili e in passato venivano utilizzati come gli asparagi. In più, l’eringio è stato usato per le sue proprietà medicinali, una vera pianta tuttofare!

Giglio delle Spiagge

Se camminando sulla spiaggia hai notato dei fiori bianchi simili a gigli, hai incontrato il giglio delle spiagge (Pancratium). Questi fiori eleganti sono una rarità, un vero tesoro naturale che sopravvive solo in ambienti sabbiosi e assolati. Ideali per un giardino costiero, fioriscono in estate. Resistenti al vento e al sale, i loro grandi fiori bianchi emanano una bellezza senza pari, evocando l’atmosfera delle dune marine.

Cisto

Conosciuto come la “rosa delle sabbie”, il cisto ha fiori dai petali increspati, che variano dal bianco al rosa intenso. Il cisto è un campione di resilienza, prosperando in terreni aridi e resistendo a periodi di siccità. Ideale per giardini in zone meno esposte alla costa diretta, questa pianta è una scelta perfetta per chi desidera un tocco di natura selvaggia nel proprio spazio verde.

Erica

L’erica arborea è un’altra perla della macchia mediterranea, conosciuta per i suoi molteplici usi. Fiorisce in inverno e inizio primavera, attirando api e altri insetti impollinatori, e può essere combinata con altre piante costiere per formare siepi. L’erica è estremamente resistente e versatile: richiede solo sole e un buon drenaggio. Tradizionalmente, il legno di erica era usato per fabbricare pipe di alta qualità e le sue fronde per creare scope. Un’aggiunta perfetta per ogni giardino costiero, l’erica unisce utilità e bellezza in un’unica pianta.

Ora vediamo quali altri aspetti considerare per progettare un giardino al mare…

Come progettare un giardino al mare

Come prima cosa dovresti scegliere uno stile per il tuo giardino al mare, che rifletta la tua personalità e quella della tua casa.

Per un look moderno e contemporaneo, segui linee pulite e geometriche. Se, invece, preferisci un’atmosfera rustica, opta per materiali naturali come legno e pietra e lascia che le piante crescano in modo più libero.

Considera se dividere il giardino in spazi tematici, ognuno progettato per momenti diversi. Vuoi rilassarti al sole? Crea un’area solarium con sdraio e tavolini. Ami cucinare all’aperto? Un’area barbecue sarà il cuore delle tue serate estive.

A questo punto, scegli alcune delle piante che ti abbiamo elencato sopra e disponile secondo le linee che hai prestabilito. Poi valuta se inserire qualche arredo tra: tavolo, sedie, sdraio, barbecue, amache e altro ancora.

Infine potresti pensare a qualche accessorio di decorazione. Se vuoi qualche spunto, lo trovi in idee giardino piccolo.

Mi raccomando, non dimenticarti di fare qualche intervento di manutenzione periodica.

Se il tuo giardino al mare è nella tua seconda casa, questo potrebbe sembrare un problema, ma non preoccuparti: le piante mediterranee sono note per la loro resistenza e richiedono poca cura.

Per un giardino ancora più facile da gestire, considera l’uso di muretti per aiuole e bordure per tosaerba automatizzati, che puoi controllare da remoto.

Ora vediamo un’esempio concreto di progettazione di un giardino al mare….

La progettazione di un Giardino al Mare: prima e dopo

Vi mostro in questa guida quale soluzione ho ideato in risposta a una richiesta che mi è stata fatta da una cliente per trasformare il suo giardino al mare.

La richiesta

“Il mio giardino fronte mare è troppo vuoto, sembra quasi un campo da calcetto! Vorrei mantenerlo semplice, con piante basse per non coprire la vista. Mi piacciono i rosmarini e vorrei partire da lì, magari aggiungendo una panchina per godermi la vista, fiori che attirano gli insetti e un’illuminazione che lo valorizzi anche di sera. Avete qualche suggerimento?”

giardino di fronte al mare

Le mie Proposte di Design

Cara Daniela, il tuo giardino ha un potenziale straordinario grazie alla splendida vista sul mare! Per evitare che sembri troppo spoglio, ti consiglio di creare tre aiuole design con piante basse e fioriture nei toni dell’azzurro e del giallo. Ecco alcune idee:

  1. Aiuole e Piante Rasoterra: Immagina aiuole curvilinee che si estendono lungo il giardino, lasciando uno spazio centrale aperto per facilitare l’accesso alla vista sul mare. Potresti utilizzare piante come l’Agapanthus ‘Poppin’ Purple’ e il Limoniastrum monopetalum, ideali per aggiungere un tocco di colore senza ostacolare la vista. Includi l’aiuola esistente di rosmarino, magari integrando una pianta di aloe vera in un vaso nascosto per un tocco esotico.
  2. Strutture per l’Ombreggiamento: Davanti alla casa, potresti considerare l’installazione di una tenda a due falde richiudibile, realizzata in tessuto acrilico lavabile. Questo elemento non solo aggiunge un tocco di eleganza, ma offre anche l’ombra necessaria per piacevoli pranzi all’aperto.

I miei consigli sulle piante egli alberi da mare

  • Schinus molle (Falso pepe): Un albero sempreverde dai rami pendenti, con frutti rosa aromatici. Perfetto per aggiungere un tocco mediterraneo al giardino.
  • Gazania maritima: Pianta erbacea con foglie argentate e fiori simili a margherite gialle che si chiudono al tramonto.

Altre idee per Elementi Decorativi e Illuminazione

Per un tocco artistico, potresti ispirarti alle ceramiche del lungomare di Albissola Marina e installare una panca decorata.

Se desideri creare un’illuminazione suggestiva, opta per faretti su pali bassi e distanziati, che creano un effetto di luce soffusa sul prato. Una luce bianca calda, tra i 2700 e i 3000 K, è ideale per un’atmosfera accogliente e rilassante.

Vuoi qualche idea specifica per lettini da sole nel tuo giardino? Leggi qui sotto…

Una Guida ai Lettini da Sole per la Perfetta Estate nel giardino di fronte al mare

Ah, l’estate! Il sole caldo, il cielo azzurro e la voglia di rilassarsi. E cosa c’è di meglio di un lettino da sole per godersi al massimo questa stagione?

Che si tratti di sdraiarsi in spiaggia, rilassarsi in giardino o godersi una siesta sul terrazzo, un buon lettino può fare la differenza. Vediamo alcuni dei modelli più interessanti e chic per questa estate….

Comodità nel Verde: Collezione Brioni di KRISTALIA

Progettata da Lucidi Pevere, la collezione Brioni è il sogno di ogni amante del relax. Con dimensioni generose e morbide imbottiture, questi lettini invitano a rilassarsi completamente. Rivestiti in tessuto Suribrella, traspirante e resistente ai raggi UV, questi lettini sono ideali per ogni clima. Con dettagli come reti portaoggetti e rotelle per un facile trasporto, la comodità è garantita. Prezzi su richiesta.

Brioni di KRISTALIA

Il Ritorno del Classico: Lettino Locus Solus di Gae Aulenti

Sessant’anni dopo il debutto, il lettino Locus Solus torna con un tocco moderno grazie alla collaborazione con Jacquemus. Questo design iconico, realizzato in tubolare d’acciaio, cattura ancora l’essenza della spensieratezza anni ’80 con un tocco di eleganza contemporanea. Misura 210x58xh71 cm. Prezzo su richiesta.

Locus Solus di Gae Aulenti

Stile Scandinavo: Lettino Skanør di SKARGAARDEN

Se ami lo stile semplice e naturale, il lettino Skanør è la scelta perfetta. Realizzato in teak da foreste certificate, incarna il minimalismo funzionalista tipico del design scandinavo anni ’50 e ’60. Misura 200×68,5xh23 cm e costa 2.100 €.

Lettino Skanor di SKARGAARDEN

Design Innovativo: Wonder Lounge di MARY&

Questa creazione di Gian Paolo Venier è un’opera d’arte che può trasformarsi in lettino o panca. Realizzato in filo di alluminio rivestito in sintetico, è perfetto per chi ama arredamenti unici e versatili. Misura 170x100xh180 cm e costa 2.170 €.

Wonder Lounge di MARY

Originalità in Movimento: Lettino Panama Banana di Accv

Per chi cerca qualcosa di davvero unico, il lettino Panama Banana è un mix tra dondolo e amaca, ispirato a forme organiche e marine. Leggero e facile da trasportare, è ideale per chi ama muoversi. Misura 210x131xh67 cm e costa 1.450 €.

Dal Salotto al Giardino: Lettino Temps Calme di ROCHE BOBOIS

Questo lettino è pensato per portare il comfort del salotto all’aperto. Con cuscini in schiuma Dryfeel e tessuti resistenti alle intemperie, è perfetto per rilassarsi sotto il sole. Misura 156x87xh76 cm. Prezzo su richiesta.

Lettino Temps Calme di ROCHE BOBOIS

Eleganza e Funzionalità: Lettino Flair di GERVASONI 1882

Progettato da Oscar e Gabriele Buratti, il lettino Flair combina minimalismo ed eleganza. Con uno schienale ribaltabile e una struttura in alluminio verniciato, è disponibile in quattro colori super cool. Misura 211x85xh96 cm e costa 2.149 €.

Lettino Flair di GERVASONI 1882

Minimalismo Puro: Lettino Horizon di TECTONA

Per chi ama il design pulito e lineare, il lettino Horizon è una scelta eccellente. Realizzato in alluminio e teak, è impilabile e facile da spostare. Misura 200×75,5xh35 cm e costa 1.750 €.

Lettino Horizon di TECTONA

Stile Nautico: Collezione Baia di ETHIMO

Perfetta per chi sogna il mare, la collezione Baia combina materiali resistenti e colori ispirati all’oceano. Con struttura in alluminio verniciato a polveri e tessuti nautici, è ideale per qualsiasi ambiente marino. Prezzi su richiesta.

Comfort Sostenibile: Esosoft Outdoor Lovebed di CASSINA

Questa innovativa “lovebed” è perfetta per chi cerca un mix di comfort e sostenibilità. Realizzata con materiali riciclati e riciclabili, è un’oasi di relax eco-friendly. Misura 186x176xh73 cm. Prezzo su richiesta.

Esosoft Outdoor Lovebed di CASSINA

Divertimento Colorato: Original Outdoor di FATBOY

Per un tocco di colore e allegria, FATBOY propone la versione outdoor della sua celebre poltrona sacco. Con tessuto Sunbrella resistente e lavabile, è perfetta per un utilizzo all’aperto. Misura 180×134 cm e costa 289 €.

Original Outdoor di FATBOY

Un Classico Contemporaneo: Lettino Milos di FLEXFORM

Disegnato da Antonio Citterio, il lettino Milos è un capolavoro di eleganza e dettagli raffinati. Con struttura in alluminio e legno massello, è pensato per durare nel tempo. Misura 200x89xh40 cm. Prezzo su richiesta.

Lettino Milos di FLEXFORM

E tu, quale lettino sceglierai per il tuo angolo di paradiso estivo? Scegli il tuo preferito e preparati a goderti il sole con stile!


Pronto a trasformare il tuo spazio esterno? Se hai bisogno di ulteriori consigli, magari per un progetto giardino piscina, o dell’aiuto di un professionista, il team di Garden Designer di Progettista Giardino è qui per te! Contattaci e insieme con la nostra progettazione giardini online daremo vita al giardino dei tuoi sogni!

Pin It on Pinterest

Share This