Blog

Guida completa al progetto di un giardino con piscina

da

Se stai cercando consigli per un giardino con piscina o qualcuno che si occupi di progettazione piscine e giardini, sei nel posto giusto!

Cosa c’è di più bello che finire la giornata con un bagno in piscina? Rilassarsi con amici e parenti sorseggiando una bevanda fresca…

La piscina è un elemento che porta serenità e dona al giardino freschezza e design.

Ma come realizzare il progetto giardino con piscina dei tuoi sogni?

Lo scoprirai in questa guida, che contiene:

  • Scegliere le dimensioni e la posizione della piscina
  • Piscine fuori terra vs piscine interrate
  • Selezionare la vegetazione per il tuo giardino con piscina
  • Creare la zona relax perfetta nel tuo giardino con piscina
  • Illuminare il tuo giardino con piscina per la giusta atmosfera
  • Idee originali per migliorare il tuo giardino con piscina
  • Arredo giardino fai da te: idee per l’esterno della casa con piscina

Entriamo, quindi, nel vivo della progettazione piscine e giardini

vista giardino tramonto

Scegliere le dimensioni e la posizione della piscina

Il primo fattore da studiare per una progettazione esterni, è indubbiamente quello dello spazio a disposizione.

Segui questi semplici consigli di Progettista Giardino:

  • Scegli una posizione decentrata della piscina per sfruttare al massimo lo spazio intorno e per goderti appieno tutte le ore di sole;
  • Assicurati di posizionare la vegetazione a debita distanza dalla piscina, al fine di evitare che l’ombra e i detriti delle piante, interferiscono con la struttura.
progetto giardino con piscina

Se il tuo è un progetto giardino piccolo la tua dovrà essere una piscina dalle dimensioni ridotte: esamina bene lo spazio e la metratura, scegli una collocazione della piscina di facile accesso da tutti i punti del tuo giardino.

Se invece hai a disposizione un giardino dalle grandi dimensioni, puoi optare anche per un’ installazione più grande. Ricordati sempre di non collocarla in una posizione in cui battono costantemente i raggi diretti del sole, o al contrario in cui persiste per la maggior parte della giornata, l’ombra.

piscina su giardino in pendenza

Piscine fuori terra vs piscine interrate

Sei indeciso sul tipo di piscina da scegliere?

Ecco le principali differenze tra una piscina fuori terra e una interrata:

  • La piscina fuori terra è una soluzione più pratica ed economica rispetto a quella interrata. Inoltre è il modello più adatto per chi possiede un giardino dalle dimensioni ridotte.
piscina fuori terra
  • La piscina interrata richiede più manutenzione, ma ha un vantaggio estetico straordinario. La soluzione per una piscina fuori terra è meno impattante, ma al contrario, il suo mantenimento è molto più semplice.

Selezionare la vegetazione per il tuo giardino con piscina

La vegetazione, in una progettazione spazi verdi con presenza di piscina, impreziosisce l’ambiente, creando un vero e proprio quadro che incornicia il tuo spazio d’acqua.

Cosa considerare nella progettazione verde a bordo piscina?

  • Arricchisci tutto l’ambiente con piante e fiori dagli aromi intensi e dolci, per allietare ancora di più il tuo soggiorno in piscina;
  • Ricordati di posizionare la vegetazione ad una certa distanza, per evitare che rami ed ombra interferiscono direttamente con la piscina.
  • Evita di posizionare, all’interno della tua progettazione giardino, intorno alla piscina, piante che abbiano spine o siano magari urticanti. In un buon progetto giardino villetta che si rispetti, assicurati che non siano velenose, specialmente se ci sono bambini. Evita anche piante con una chioma troppo folta, che potrebbero impedire di godere del sole dopo essere usciti dall’acqua, soprattutto nella progettazione giardino fai da te.

Seguendo questi consigli potrai progettare un giardino fai da te, trasformando il tuo spazio verde in una vera e propria area relax!

scelta piante per la piscina

Creare la zona relax perfetta nel tuo giardino con piscina

Nella progettazione giardini privati con piscina, l’arredo deve giocare un ruolo fondamentale per rendere il tuo outdoor un’oasi di pace e di tranquillità, in cui custodire i tuoi ricordi più sereni. 

Per creare un’area ordinata che trasmetta benessere, è essenziale curare il giardino con una manutenzione periodica. Utilizza gli alberi per creare zone d’ombra durante le giornate più calde.

Per respingere le zanzare, invece, usa erbe aromatiche come menta o basilico. Se preferisci un ambiente più colorato, opta allora per piante come la lavanda.

progetto nuovo giardino con piscina

Alcuni semplici consigli per progettare un giardino fai da te con piscina:

  • Crea una zona soggiorno vicino alla piscina: inserisci tavole, sedie e ombrelloni. Potrai goderti pranzi cene ed aperitivi comodamente seduto vicino all’acqua;
  • Introduci dei lettini e allestisci una zona per potersi rilassare anche a bordo piscina;
  • Personalizza la tua zona piscina introducendo una pavimentazione antiscivolo e dei camminamenti che conducono dalla piscina alla casa, il risultato sarà stupefacente.
  • Aggiungi una vegetazione che ti protegga da sguardi indiscreti, come siepi o alberi che si sviluppano in altezza.
  • Una doccia da giardino vicino alla piscina è pratica per rinfrescarti e rimuovere il cloro dalla pelle, garantendo un senso di benessere ottimale. Scegli una doccia solare per un’opzione funzionale che utilizza energia solare per riscaldare l’acqua, migliorando così l’esperienza complessiva della piscina.
doccia piscina

Pochi semplici accorgimenti possono trasformare il tuo progetto giardino con piscina, in un ambiente in cui poter staccare dalla frenesia quotidiana.

Ma perché non godere della magia dell’acqua anche durante le ore notturne? Vediamo nei prossimi paragrafi come progettare un giardino con piscina illuminato ad arte…

Illuminare il tuo giardino con piscina per la giusta atmosfera

Vuoi rendere la tua piscina un’oasi luminosa per notti magiche o feste indimenticabili? Ecco una guida rapida e pratica una realizzazione giardini con piscina he sia utile sia di giorno che di notte…

Come illuminare una piscina?

Dalle luci subacquee ai faretti LED ad incasso per illuminare i camminamenti, alle lanterne vicino agli alberi… andiamo a vedere tutte le opzioni possibili per il tuo progetto giardino con piscina!

Luci subacquee

Per un’illuminazione suggestiva del bordo piscina, esistono le luci subacquee! Disponibili in vari modelli e alimentate a bassa tensione, per la tua sicurezza devono essere installate da un professionista, a circa 70 cm sotto il livello dell’acqua. Ricorda di non accenderle fuori dall’acqua per evitare surriscaldamenti.

Faretti alogeni

Ideali per evidenziare fontane e getti d’acqua, i faretti alogeni possono essere montati direttamente sugli ugelli o essere regolabili. Posizionali strategicamente per illuminare cascate e creare giochi d’acqua.

LED

Se vuoi risparmiare energia, scegli i LED. Nonostante il costo iniziale più alto, durano più a lungo e consumano meno elettricità. Perfetti per un utilizzo frequente, anche durante l’inverno.

LED RGB

Per un effetto scenografico, i faretti LED RGB sono l’ideale. Con un telecomando, puoi cambiare il colore delle luci per creare atmosfere diverse. Gestisci tutto facilmente tramite smartphone grazie alla domotica.

Disposizione delle luci

Non ci sono regole fisse per la disposizione delle luci, ma la forma della piscina può guidarti. In una piscina irregolare, posiziona i faretti nei punti di maggiore interesse. Sul bordo, mettili ai lati per evitare ostacoli, creando linee geometriche o un effetto cielo stellato.

luci e giardino piscina

Illuminazione del bordo piscina

Per illuminare il bordo piscina, i faretti lungo il perimetro sono ideali. Perfetti per cene all’aperto o serate con amici, evidenziano gradini e bordi, rendendo lo spazio sicuro e affascinante. Incassa luci LED sulle scale per un tocco moderno.

Soluzioni di design

Sostituisci i faretti incassati con colonne luminose, nel tuo progetto giardino con piscina, per un tocco di stile. Queste sono ideali se la struttura è sopraelevata rispetto al giardino, possono essere dotate di LED per giochi di colore spettacolari, ottime per il tuo design giardino.

Luci galleggianti

Per un’opzione economica ed eco-friendly, scegli le luci galleggianti. Questo tipo di luci sono perfette per serate estive, feste in piscina e possono essere ricaricate con energia solare.

Con la giusta combinazione di luci, potrai fare del tuo progetto giardino villetta con piscina, un’invidiabile zona relax per le tue serate e vacanze estive!

Stai cercando qualche idea particolare su come progettare un giardino con piscina? Continua a leggere…

piscina fronte mare

Idee originali per migliorare il tuo giardino con piscina

Ecco alcune idee giardino di Progettista Giardino che potrebbero interessarti per progettare un giardino fai da te con piscina!

  • Crea una zona bar vicino alla piscina per rendere l’ambiente ancora più rilassante e godibile;
  • Hai un progetto giardino rettangolare e vuoi suddividere gli spazi in maniera equa? Posiziona la piscina in un angolo e dividi le restanti zone in aree a tema: introduci ad esempio la zona barbecue, o la zona salotto o ancora l’area bambini;
  • Hai poco spazio e per lo più riservato alla tua piscina? Anche in questo caso, pensa ad una realizzazione giardini verticali per ottimizzare la superficie rimanente, ti garantirà sempre una vegetazione colorata e profumata senza occuparti troppo spazio.
VISTA NOTTURNA PISCINA

Trasforma la Tua Piscina con Gradini e Banchine o accesso a spiaggia

Le piscine interrate in cemento offrono una flessibilità incredibile per aggiungere caratteristiche uniche e giocare con sfumature e riflessi che le diverse profondità regalano.

Vediamo insieme come giocare con le forme e le gradazioni della tua piscina…

piscina banchina gradini

Le Banchine: Il Cuore della Tua Piscina

Il 95% dei nostri clienti aggiunge una banchina al proprio progetto, questo perchè sono poco profonde, conosciute come “mensole per nuotare”. Queste strutture offrono una piattaforma sicura dove rilassarsi.

Le banchine possono essere dritte o curve, la profondità costante è di circa 500 mm, sempre con piastrelle antiscivolo, per la sicurezza.

I gradini

Immagina i tuoi bambini che giocano in sicurezza mentre ti rilassi a bordo piscina. Questa è la magia di una piscina con gradini ben progettati.

I gradini non sono solo pratici, ma aggiungono anche un tocco di eleganza: possono avere configurazioni personalizzate, da tre semplici gradini d’ingresso arrotondati a stili unici come i gradini a torta nuziale.

Alcuni gradini, inoltre, possono essere estesi a una profondità di 600 mm, creando zone di attività differenti.

Considera, infine, che gradini ampi sono sicuri per i bambini piccoli, offrendo un appiglio mentre si divertono.

PISCINA VISTA DALL ALTO

Accessi A Spiaggia: Porta i Tropici a Casa Tua

Vuoi un tocco tropicale per la tua progettazione parchi e giardini con piscina? Un accesso a spiaggia nella tua piscina può fare proprio questo!

Cos’è un accesso a spiaggia?

E’ un accesso all’acqua della piscina che sfrutta, invece di gradini, una pendenza graduale degna di un’atmosfera da resort.

L’accesso a spiaggia consente:

  1. Facile accesso: Ideale per bambini e anziani con problemi di mobilità.
  2. Divertimento per tutti: I più piccoli possono sguazzare e gli adulti possono sorvegliarli comodamente.
  3. Atmosfera di vacanza: Trasforma il tuo cortile in un paradiso tropicale.

Ma vuoi altri consigli da progettista di giardini per abbellire il tuo giardino con piscina? Continua a leggere…

PISCINA CON ATMOSFERA TROPICALE

Arredo giardino fai da te: idee per l’esterno della casa con piscina

La tua piscina può essere più di un semplice luogo per nuotare. Con gradini e banchine su misura, diventa un centro di divertimento e relax per tutta la famiglia.

Che tu stia organizzando una festa o cercando un angolo tranquillo per rilassarti, gli elementi di architettura e design che ti suggeriamo qui di seguito, aggiungeranno funzionalità e stile al tuo progetto giardino con piscina.

ILLUMINAZIONE PISCINA

Comincia dall’utilizzo di mobili ed oggetti d’arredamento antichi. Ricicla quello che già hai in casa, donagli nuova vita e utilizzalo in punti strategici del giardino!

Costruisci ad esempio dei tavoli e delle sedie con i pallet in legno, darai un tocco di design giardino naturale.

O ancora, introduci specchi o mobili antichi nella parte riparata del tuo outdoor per ricreare una zona relax in cui poter passare del tempo insieme ad amici e parenti.

CONSIGLI DI ARREDO GIARDINO CON PISCINA

Arredare lo spazio intorno alla piscina richiede una scelta accurata dei complementi, che dovrebbero integrarsi armoniosamente con il design giardino complessivo.

Mantieni la semplicità evitando di sovraccaricare lo spazio con accessori. Una buona idea è alternare lettini con grandi vasi in terracotta, ospitando piante decorative e profumate come gli agrumi o la Iochroma.

Nella progettazione piscine e giardini è essenziale pensare a delle aree ombreggiate.

Una soluzione popolare, per questo, sono le coperture in legno, ideali anche per creare un collegamento estetico tra la piscina e la casa. Scegli legni robusti come il cedro, il teak o l’ipe, ma considera la necessità di manutenzione periodica.

progetto piscina esotico

Puoi inoltre definire la pergola con tendaggi bianchi sui lati, che possono essere chiusi secondo necessità.

Per aggiungere colore e decorare l’area intorno alla piscina, considera l’acquisto di ombrelloni dai colori vivaci, cuscini con motivi geometrici e grandi tappeti.

Se prevedi di utilizzare la piscina anche di sera, installa delle piccole lanterne per creare una luce soffusa e un’atmosfera romantica.

Crea un angolo relax con divanetti e un camino esterno per rendere le tue feste estive ancora più speciali.

Ma un’idea davvero unica per il tuo progetto giardino sono i giochi in piscina!

Alcuni accessori, infatti, non solo sono belli, ma sono pensati per favorire l’interazione sociale, garantendo che ogni incontro sia pieno di gioia per amici e parenti.

Potresti pensare a trampolini o pareti per arrampicate e tuffi.

Oppure a uno schermo tv per serate film a pelo d’acqua! A volte ci vuole davvero poco…

divertimento in piscina

Ti piacciono le piante?

Utilizza delle vecchie cassette di legno e posizionale vicino alla piscina per ricreare delle fioriere che impreziosiranno tutto l’ambiente.

Provare per credere!

progetto piscina curva con scivolo
banchina piscina

La Piscina Compatta: soluzione perfetta per giardini di piccole dimensioni

Immagina di avere un angolo di paradiso proprio nel tuo giardino, un luogo dove il relax e il divertimento si fondono perfettamente. Questo è esattamente ciò che può offrirti una piscina compatta!

Davanti alla tua casa, la piscina può aiutarti a creare, nella realizzazione giardini, una connessione armoniosa tra interno ed esterno, trasformando il cortile in un luogo perfetto per ospitare amici e familiari.

Caso di successo di una piscina compatta

Progettista Giardino ha lavorato a molti progetti vincenti di giardini anche con piscinina.

In un caso, ha affrontato la sfida di integrare una piscina compatta in un progetto giardino piccolo con spazio limitato.

Il risultato è stato un angolo di relax perfettamente integrato nell’ambiente circostante, apprezzato sia per la sua estetica che per la sua praticità.

Si tratta di una piscina lunga 4,3 metri e larga 2,2 metri, in cemento, perfetta per un progetto giardino rettangolare.

caso studio progettista giardino piscina

L’elegante bordo è decorato con piastrelle di vetro bianco che riflettono la luce del sole. Gli angoli curvi, invece, danno una visione sofisticata al design.

Il rivestimento in ciottoli conferisce, inoltre, un aspetto naturale e offre anche una superficie antiscivolo.

Una comoda pedana lungo tutto il bordo della piscina rende facile l’ingresso e l’uscita per nuotatori di tutte le età.

La profondità ridotta della pedana permette anche ai bambini più piccoli di godersi l’acqua in tutta sicurezza sotto la supervisione degli adulti.

vista piscina dal basso
piscina in piccolo giardino

Hai altre idee giardino con piscina da suggerci? Commenta qui sotto e, se ti va, posta una foto del tuo progetto giardino con piscina!

Se, invece, hai domande specifiche e vuoi una consulenza contattaci!

Grazie al servizio di progettazione giardino online, potrai richiedere tutte le informazioni per realizzare il tuo giardino, gestendo le richieste e la domanda di progettazione comodamente da casa tua.

Domande Frequenti (FAQ)

Esempio FAQ con Schema.org

Quanto costa la progettazione di un giardino?

Il costo della progettazione di un giardino può variare notevolmente a seconda di vari fattori, tra cui le dimensioni del giardino, la complessità del progetto, le piante e i materiali scelti, e se si richiedono servizi aggiuntivi come l’installazione di un sistema di irrigazione o di illuminazione. In generale, si può aspettare di spendere da qualche centinaio a diverse migliaia di euro. È consigliabile ottenere preventivi da diversi progettisti di giardini per avere un’idea più precisa dei costi.

Dove posizionare la piscina in giardino?

La posizione della piscina in giardino dipende da vari fattori. È importante considerare l’esposizione al sole, inoltre, la piscina dovrebbe essere posizionata lontano da alberi e piante per evitare foglie e detriti nell’acqua. Infine, considera la privacy, la vista, la vicinanza alla casa e la conformazione del terreno. Un progettista di giardini professionista può aiutarti a prendere la decisione migliore per il tuo spazio.

Come non rovinare il prato con la piscina?

Per evitare di rovinare il prato con la piscina, ci sono diverse precauzioni che puoi prendere. Prima di tutto, è importante assicurarsi che la piscina sia ben drenata per evitare ristagni d’acqua che possono danneggiare l’erba. Inoltre, se la piscina è una struttura temporanea, cerca di spostarla di tanto in tanto per permettere all’erba di riprendersi. Infine, considera l’uso di una base protettiva o di tappetini speciali sotto la piscina per proteggere l’erba.

Pin It on Pinterest

Share This