Se pronto per rilassarti nella tua oasi di tranquillità, il tuo giardino moderno di casa? Preparati a progettare e realizzare un angolo dove puoi respirare aria fresca, con tantissime da rigogliose piante, un luogo tutto per te, ideale per condividere momenti piacevoli con chi ami.
Un giardino moderno design deve essere una manifestazione del tuo stile e della tua personalità, senza venire meno a quelle che sono le tue esigenze. Si tratta di uno spazio che ti consenta di esprimere la tua creatività in modo originale e senza affanno.
Avere uno spazio all’aperto, da sempre suscita benessere e pace interiore.
Se stai cercando di ricreare un ambiente personale, che ti emozioni, allora questo tipo di giardino design è la soluzione ideale per te.
In questo articolo ti sveleremo le migliori idee di design e alcuni esempi di progetti giardini moderni che potrebbero fare al caso tuo.
Quindi leggi le prossime righe per iniziare a progettare il tuo giardino.

Tutti i progetti giardini moderni devono essere ben organizzati, accoglienti e ordinati. Proprio per richiamare le sensazioni di pace e relax…
Ma da dove iniziare?
Progettista Giardino ha pensato di racchiudere in questo articolo tante idee Giardino.
Leggi l’articolo per avere delle linee guida su come progettare un giardino dallo stile moderno e romantico.
Elementi chiave di un Giardino Moderno
L’essenzialità è la protagonista indiscussa in questo progetto giardino. Le linee geometriche e sobrie degli elementi architettonici si incontrano perfettamente con la natura, creando uno spazio armonioso ed elegante.
Quali sono gli elementi chiave di questo tipo di garden design?
- Stile minimal: la presenza di elementi è ridotta al minimo, all’essenziale. Ciò rende l’ambiente pulito, ordinato, sempre curato;
- Importanza alla geometria: le linee e le forme nell’arredo sono dritte e precise. Conferiscono un senso di ordine e armonia;
- Luci e ombre; l’alternanza strategica di luci e ombre può creare un ambiente ancora più ricercato e suggestivo.
Ma andiamo a vedere un elemento fondamentale nella progettazione dei giardini moderni: la scelta dei materiali…

Materiali da utilizzare in un giardino moderno
La scelta dei materiali nei progetti giardini moderni è molto importante perché deve rispecchiare la semplicità di tutto l’ambiente.
Il designer giardini, per questo tipo di progetto dal gusto contemporaneo ed essenziale, va alla ricerca di elementi puliti, sobri e che creino un senso di armonia:
- Alluminio: aggiunge un tocco rinnovato ed elegante all’outdoor. E’ molto leggero e di bassa manutenzione;
- Ferro: tra le sue caratteristiche principali vi sono la resistenza e la durabilità. Si presenta ideale per i mobili da esterno e recinzioni;
- Legno: materiale caldo, naturale e sostenibile, ottimo per creare un’atmosfera accogliente;
- Rattan: la texture intrecciata dona informalità e charme a tutto l’ambiente. E’ un materiale flessibile e molto resistente:
- Polipropilene: materiale sintetico di bassa manutenzione ottimo per i mobili da esterno.
In un contesto più ampio, la scelta dei materiali da impiegare dovrà essere cucita addosso alle esigenze del cliente, considerando gusti, e budget stabiliti in fase di analisi preliminare.
Nel design del giardino contemporaneo, gli elementi di paesaggistica spesso assumono un ruolo centrale.
Il decking è una scelta popolare in molti giardini moderni, perché pratico ed esteticamente piacevole. Può essere adattato a qualsiasi spazio e personalizzato facilmente, applicando oli e macchie per decking.
Ma quali sono i colori e le tonalità da preferire nei giardini moderni minimal? Scoprilo nel prossimo paragrafo…

Colori da scegliere per un giardino moderno
I colori impiegati in un design giardino devono essere in grado di armonizzare con il paesaggio.
Sappi che i colori hanno un potere straordinario. A livello psicologico, possono evocare emozioni e ricordi e avere un impatto significativo sulla nostra percezione dello spazio.
Continua a leggere per scoprire quali colori avranno l’effetto migliore nel tuo giardino e caratteristiche di ognuno:
- Bianco: oltre a rappresentare purezza e classicità, dona ampiezza e luminosità anche ad un contesto in cui le dimensioni sono ridotte come in un progetto giardino piccolo. La sua caratteristica principale resta la versatilità in quanto può essere combinato a qualsiasi stile e ambiente decorato;
- Grigio: perfetto sostituto del bianco classico, trasmette un senso di tranquillità e pace a tutto l’outdoor. Inoltre è un’ottima base neutra a cui abbinare perfettamente altre tinte;
- Nero: questo colore chiama eleganza. Molte volte, negli abbinamenti, in particolare degli elementi di arredo, viene associato al bianco per giocare sui contrasti e sulla profondità.
- Terra: questo colore, insieme al tortora e al beige, è utilizzato spesso per ricreare un’atmosfera rilassante. Sono colori caldi e accoglienti, richiamano la terra, il terreno e i minerali naturali. La tonalità terra diventerà ancora più incisiva se accostata a elementi d’arredo composti da legno.
Ora che hai alcune idee giardino da cui poter attingere per il tuo progetto giardino moderno, ti starai chiedendo come puoi procedere a livello pratico… Te lo spieghiamo nei prossimi paragrafi.

Progettare un Giardino Moderno: Passaggi Essenziali
Come avviene la progettazione verde in un design verde?
Segui passo passo i consigli di Progettista Giardino.
- Analisi del sito: studia l’esposizione, l’orientamento, le problematiche e le unicità del sito prima di partire con la progettazione. Valutare le condizioni del terreno incide sul lavoro finale.
- Analizza le esigenze: individua le tue esigenze personali di utilizzo dello spazio esterno e fissa gli obiettivi. Ricordati che individuare a priori lo scopo che dovrà avere il giardino, definirà anche quale stile vorrai dargli.
- Pianifica: Individua le piante da inserire e gli elementi d’arredo. Fissa un budget e definisci la disposizione degli elementi. Se puoi, rappresenta graficamente la pianificazione con un render giardini: ti aiuterà ad avere una visione completa in anteprima del tuo spazio verde.
- Realizza il progetto: metti in atto il piano e seguilo in ogni dettaglio.
- Manutenzione: mantieni il giardino ordinato e curato.
I passaggi da seguire sono uguali per tutti i progetti giardini privati, ma i giardini moderni sono una tela per menti creative, che uniscono funzionalità ed estetica per creare paesaggi invitanti e suggestivi.
Nei prossimi paragrafi troverai idee ispiratrici per trasformare il tuo spazio verde in un’oasi di pace all’insegna della contemporaneità…

Galleria di Idee per un Giardino Moderno
Come promesso a inizio articolo, ora entriamo nel cuore della progettazione esterni dallo stile contemporaneo.
A questo punto Progettista Giardino vuole fornirti alcune idee giardino che potrai sfruttare al meglio nel tuo progetto. Saranno fonte di ispirazione preziosa per chi, come te, vuole realizzare una progettazione dei giardini in completa autonomia.
Ecco alcune idee di stile per il tuo progetto giardino da cui partire:
- Giardino Tropicale: il materiale prevalentemente impiegato in questo tipo di progettazione giardini e terrazzi è il rattan: elegante e raffinato. I colori degli accessori sono per lo più vivaci, in contrapposizione con le tonalità neutre scelte per gli elementi base come pavimentazione e mobilia. Le piante tropicali collocate in punti strategici del giardino offrono un senso di relax a chi lo vive;
- Giardino Urbano: fa parte dei giardini moderni minimal con l’atmosfera più sofisticata. In questo tipo di progettazione esterni può giocare un ruolo predominante l’illuminazione.
- Giardino Mediterraneo: le piante resistenti all’aridità regalano all’outdoor un’esperienza sensoriale rilassante. E’ proprio il verde a padroneggiare e a rendere tutto l’insieme un paesaggio invitante e accogliente. I mobili scelti per questa progettazione parchi e giardini sono minimalisti e per la maggior parte realizzati con materiali naturali come legno e pietra. I camminamenti composti per lo più da ghiaia, vengono intervallati da aiuole e cespugli dal profumo intenso e dai colori accesi.
- Giardino Zen: tanti sono ormai i giardini moderni che utilizzano questo tipo di stile. Pietre, ghiaia, acqua evocano serenità. Questi elementi, creano un’oasi di pace, dove è possibile ritrovare se stessi e riconnettersi con la natura.
Dopo aver definito lo stile che vuoi per il tuo giardino, puoi giocare con vari elementi per ricrearlo. Eccoti una lista di idee:
- Piante Scultoree: per un giardino originale inserisci tipologie di piante dalle forme particolari, come le succulente, le graminacee ornamentali o il bambù.
- Layout Geometrici: nel design del tuo giardino, crea linee nette e forme simmetriche con aiuole rettangolari, pietre da pavimentazione quadrate o fioriere circolari.
- Palette Minimalista: una gamma di colori limitata, tra grigi, verdi e bianchi, dona un aspetto sobrio ed elegante al tuo giardino.
- Elementi d’Acqua: anche gli elementi d’acqua donano eleganza, e senso di tranquillità. Puoi pensare a piccoli stagni o pareti d’acqua.
- Pareti verdi: sfrutta lo spazio verticale con piante rampicanti, particolarmente efficaci in un progetto giardino piccolo.
- Sedute Integrate: panchine costruite nei muri di contenimento o intorno ai pozzi del fuoco possono essere originali e poco impattanti.
- Illuminazione Esterna: illumina i sentieri ed evidenzia con faretti i dettagli più interessanti del giardino.
- Contrasti di Texture: ghiaia, cemento e legno possono essere combinati in diverse texture per dare profondità al tuo giardino.
- Pezzi d’Arte: poni come punti focali delle opere d’arte moderne o delle sculture.
- Pratiche Sostenibili: elementi come una cisterna di raccolta dell’acqua piovana o un contenitore di compostaggio, possono essere soluzioni interessanti anche per la praticità sostenibile del tuo giardino.

Con le idee appena elencate, puoi creare un giardino moderno che si adatti perfettamente al tuo stile di vita.
La progettazione giardini ti sembra troppo delicata per farcela da solo? Contatta Progettista Giardino, il designer giardini che ti guiderà in questo meraviglioso viaggio.
Ma, se vuoi altri consigli per una progettazione giardino online, continua a leggere. Parliamo di illuminazione…

Consigli per illuminare un Giardino
Pianificare l’illuminazione può essere la chiave per una progettazione verde che rimanga fruibile e suggestiva anche di sera.
Ti vogliamo dare alcuni consigli preziosi da progettista di giardini:
- Pianifica il tuo Layout: dove desideri posizionare la tua illuminazione e a quale livello di luminosità? Ad esempio, i proiettori a terra possono essere collocati strategicamente per evidenziare alberi, pergolati, elementi architettonici o sculture, creando ombre suggestive. Al contrario, l’illuminazione dall’alto può fa re strada lungo i percorsi e luce sulle sedute.
- Concentrati sui Punti Focali: luci a sospensione o apparecchi a parete possono focalizzare la luce su aree pranzo o angoli di lettura.
- Utilizza Strati di Luce: stratificare con diversi tipi di illuminazione crea profondità. Inizia con l’illuminazione ambientale per una luce soffusa complessiva che imposta l’atmosfera generale. Luci a stringa sospese sopra le aree di seduta, lanterne posizionate in tutto il giardino o appliques vicino agli spazi living all’aperto. Poi aggiungi un’illuminazione specifica per le aree che richiedono luce focalizzata, come elementi architettonici, sculture, alberi o elementi d’acqua.
Ma parliamo ora dell’elemento più fondamentale di tutti in un giardino: le piante...

Piante che si possono usare nel giardino moderno
L’essenza di un giardino moderno risiede nelle sue piante.
Le piante di un giardino sono specie molto semplici, spesso abbinate a fiori molto particolari.
Le piante sempreverdi sono, ad esempio, un’ottima scelta poiché mantengono la loro vivacità tutto l’anno e richiedono una manutenzione molto bassa.
Le graminacee sono un’altra opzione eccellente; ondeggiano elegantemente e anche loro restano belle tutto l’anno.
In particolare, amiamo il bambù, erba sempreverde alta e drammatica, nota anche come erba gigante. E’ versatile e può essere coltivato in terra o in contenitori, prosperando sia al sole che in ombra parziale, rendendolo adatto a spazi esterni diversi. Il bambù nero (Nigra) è particolarmente affascinante con le sue foglie verde chiaro e i fusti spessi che diventano neri lucidi nella loro seconda stagione. Il bambù è

Il rosmarino è tra le scelte più gettonate, perché è aromatico, utile in cucina e produce fiori viola/blu dalla metà della primavera all’estate, attirando api e farfalle. Piantalo in aiuole, bordure o vasi posti in aree soleggiate.

Parlando di alberi, l’acero giapponese (Acer palmatum) è un’opzione resistente e bella. Può essere piantato in vasi o direttamente nel terreno. Le sue foglie variano dal bronzo intenso al rosso brillante e verde lime, cambiando spesso colore durante le stagioni e culminando in splendidi arancioni e rossi in autunno.

L’agapanthus, è una pianta preferita per i giardini lungo i marciapiedi in molte aree a stagione calda, ha una facile crescita e un’eleganza giocosa dai colori caldi. L’agapanthus a fiore bianco, in particolare, può portare un drammatico effetto “shock and awe” in un giardino. Puoi piantarlo tra sfere di bosso ben potate e gruppi di graminacee ornamentali.
Il risultato? Un impatto visivo sorprendente.

Tra le piante rampicanti, raccomandiamo il glicine per i giardini contemporanei. Con i suoi fusti legnosi e i fiori profumati color lavanda/viola, può essere coltivato su muri, pergolati, alberi o come pianta autonoma, aggiungendo un tocco di eleganza a qualsiasi spazio esterno di tendenza moderna.
Idee per Giardini Moderni come comportarsi con diverse tipologie di giardino
Quando parliamo di giardini moderni, a cosa ci riferiamo esattamente? Il concetto di “moderno” è in continua evoluzione: quello che oggi appare innovativo, potrebbe sembrare superato tra qualche anno. Per creare un giardino che resista al tempo, la chiave è scegliere un tema classico e reinterpretarlo in chiave contemporanea, assicurandoti che non diventi mai obsoleto.
Giardini d’Acqua: Eleganza e Serenità
Se ami i colori vivaci e vuoi rendere una parete il fulcro del giardino, puoi integrare un mix di texture verdi che addolciscono e valorizzano quel colore. Un’idea efficace è quella di dipingere un muro d’accento in un angolo del giardino, creando l’illusione di uno spazio più ampio. Un altro trucco è usare alberi alti per connettere visivamente le piante più basse con il paesaggio circostante, creando armonia tra il giardino e l’ambiente esterno.
Il Giardino Minimalista: Less is More
Sembra strano, ma a volte meno piante fanno davvero la differenza. Se hai un muro bianco come sfondo, poche piante selezionate con cura possono creare un contrasto sorprendente. Nel nostro caso, abbiamo piantato abeti italiani, che con la loro altezza slanciata spezzano la monotonia del muro, aggiungendo un tocco di verde anche di notte grazie all’illuminazione. In un giardino lungo e stretto, è importante evitare di far sembrare lo spazio ancora più angusto: l’uso strategico di pavimentazioni e pareti basse può “allargare” visivamente il giardino, rendendolo più accogliente.
L’Oasi Contemporanea: Il Fascino del Mediterraneo
Progettare un giardino mediterraneo richiede conoscenza e passione. Le piante tipiche di questa zona spesso hanno bisogno di protezione dai freddi inverni, quindi questo tipo di giardino non è per tutti. Tuttavia, se hai un angolo più nascosto, puoi trasformarlo in un’area di relax e ristoro. Usa una bassa parete divisoria con piante basse per mascherare il tuo angolo preferito senza isolarlo visivamente dal resto del giardino.
Il Giardino Modulare: Equilibrio tra Moderno e Naturale
Le case moderne spesso richiedono un giardino altrettanto contemporaneo. Qui, abbiamo scelto pietre grigie chiare che riflettono la luce e si integrano perfettamente con le pareti grigie della casa. Un dettaglio interessante è stato l’inserimento di un’acqua ornamentale con pietre in stile giapponese, creando una transizione fluida tra il moderno e il verde circostante. Ricorda sempre: l’equilibrio tra elementi moderni e naturali è fondamentale per evitare che il giardino sembri troppo freddo o artificiale.
Giardini Giapponesi: Un Tocco di Zen
I giardini giapponesi sono un esempio perfetto di equilibrio tra natura e design. In uno spazio limitato, come accade spesso nei giardini urbani, abbiamo creato un’area zen per la meditazione. Il rumore della città può essere un problema, ma integrando una fontana, l’acqua ha il potere di mascherare i rumori esterni, offrendo un’oasi di tranquillità. Un piccolo stagno, attraversato da un percorso, offre un’esperienza sensoriale di pace e armonia.
Giardino Accessibile: Soluzioni per Tutti
Per chi ha difficoltà motorie, rialzare il giardino è una soluzione pratica e moderna. In questo progetto, abbiamo utilizzato contenitori su misura che, oltre a facilitare la manutenzione, aggiungono un tocco di eleganza. Le piante a strati creano un senso di profondità, nascondendo eventuali parti meno esteticamente gradevoli del giardino e offrendo un ambiente sicuro e accogliente.
Il Giardino Curvo: Dinamismo e Armonia
I giardini curvi richiedono un’attenta pianificazione per evitare che sembrino rustici. Le curve, quando ben integrate, possono guidare l’occhio del visitatore attraverso il giardino, creando un viaggio visivo piacevole. Qui abbiamo collegato un muro perimetrale dritto con un muro più basso e curvo, utilizzando un intonaco bianco per renderlo un elemento centrale del design.
Giardini con Piscina: Spazi di Relax
Se hai una piscina, è fondamentale che il paesaggio circostante si integri perfettamente. In questo caso, abbiamo optato per piante che richiedono poca manutenzione, come alberi sempreverdi che non perdono foglie, evitando così di intasare i filtri della piscina. L’illuminazione è stata una parte cruciale del design, creando un’atmosfera perfetta per l’intrattenimento serale.
Trasformazione di un piccolo cortile con Idee per giardino Moderno
Hai mai pensato che un piccolo cortile potrebbe trasformarsi in un lussuoso rifugio all’aperto?
Potrebbe sembrare impossibile, ma noi siamo qui per dimostrarti che l’impossibile è possibile: ecco a te un esempio di progettazione giardini prima e dopo.

La Sfida
Ecco le condizioni di partenza in cui si presentava lo spazio in questione e le richieste, in apparenza impossibili, del nostro cliente:
- Dimensioni: Il cortile era compatto quanto uno schermo TV. Non potevamo estenderlo verso l’esterno, quindi dovevamo pensare in verticale e scavare in profondità.
- Il cortile era scarno e male utilizzato, ma il cliente desiderava un’atmosfera unica, simile a quella di un resort.
- Non c’era nulla che suggerisse accoglienza ma il cliente voleva sfruttare lo spazio per incontri frequenti, con ampi posti a sedere.
- Il cliente volveva addirittura una piccola area Spa.
Il Progetto
Nonostante lo spazio limitato, eravamo determinati a creare un angolo all’aperto lussuoso su misura e abbiamo delineato la nostra strategia.
Quindi, dopo aver digitalizzato il progetto con un render giardini e aver passato una settimana a perfezionare il design, ci siamo concentrati sul rendere al massimo ogni metro quadrato. Una scelta chiave è stata quella di usare materiali adatti ad un design giardino di design, come le lastre di pietra per le pareti.
La Trasformazione
- Design Innovativo: creando diversi livelli abbiamo valorizzato lo spazio dandogli ampiezza con lo spazio verticale.
- Selezione dei Materiali: scegliendo materiali di alta qualità, come il porcellanato, abbiamo aggiunto un tocco di lusso.
- Illuminazione strategica: abbiamo posizionato sapientemente l’illuminazione e generato un’atmosfera accogliente.
Considerazioni Finali
Trasformare questo piccolo cortile in uno spazio più ampio e lussuoso è stato impegnativo, ma estremamente gratificante. Vedere la gioia dei nostri cliente è sempre il vero successo.
Ogni piccolo dettaglio è stato pensato e pianificato con cura per massimizzare lo spazio e migliorare l’esperienza complessiva.
Se hai un piccolo cortile e vuoi trasformarlo, ricorda: con il giusto design e materiali, anche gli spazi più piccoli possono diventare incredibili.
Contatta noi di Progettista Giardino e ti aiuteremo a ottenere un risultato impeccabile.
Esempio per idea Giardino Attuale
Un’ultima idea particolarmente significativa che abbiamo concretamente realizzato per un cliente e non vediamo l’ora di mostrarti, è stata la combinazione degli elementi acqua e fuoco.
Come abbiamo fatto?
Abbiamo unito vasi con fuoco ardente all’interno a getti d’acqua laminari sopra i bracieri.
Il progetto ha anche integrato un passaggio nascosto verso un ponte galleggiante, offrendo sia fascino che accessibilità.
Un elemento di spicco è stato un albero che, illuminato e circondato dall’acqua, brillava di notte.

La soddisfazione finale del cliente è stata talmente grande che ha pensato di ospitare nel suo giardino niente meno che il matrimonio figlia.
Cosa stai aspettando allora?
Affidati a Progettista Giardini: grazie al servizio di progettazione giardini prima e dopo potrai scoprire in anteprima il tuo giardino minimalista. Inoltre avrai la possibilità di richiedere la tua progettazione giardinI online comodamente da casa. Che cosa stai aspettando?
Non lasciarti sfuggire questo viaggio meraviglioso nel mondo dei giardini moderni minimal.
Domande Frequenti (FAQ)
Come arredare un giardino con pochi soldi?
Se avete un budget limitato per arredare il vostro giardino, ci sono diverse soluzioni. Potreste iniziare riutilizzando oggetti che già possedete, come vecchie sedie, pallet di legno o antichi tavolini, donando loro nuova vita. Per le piante, scegliete quelle più economiche e a bassa manutenzione, così da risparmiare anche a lungo termine. Potete anche realizzare elementi fai-da-te come sentieri in pietra.
Come rendere accogliente un piccolo giardino?
Se il tuo obiettivo è rendere accogliente un piccolo giardino, ci sono molte opzioni e soluzioni. Utilizza colori vivaci e aggiungi elementi decorativi come tappeti e cuscini. Scegli piante ricche di fiori, candele profumate e lanterne dal design colorato. Fai un’attenta selezione dei mobili, considerando sia l’estetica che la funzionalità.
Cosa mettere in un giardino moderno?
Gli elementi essenziali per un giardino moderno includono piante con foglie grandi, come le felci; una pavimentazione semplice con lastre di pietra lucide; opere d’arte come quadri, installazioni o sculture contemporanee; elementi d’acqua; e un’illuminazione ben studiata, preferibilmente con luci LED a risparmio energetico.